Pubblicazioni

"Monitoring surface subsidence for low overburden TBM tunnel excavation: computational aids for driving tunnels"

G. Cassani, L. Mancinelli

 

ABSTRACT - This paper presents a method to analyse surface settlements due to TBM excavation in urban contexts. The purpose is to calculate working parameters for TBM operation (face pressure), in order to identify engineering, structural and geotechnical risks connected with mechanical excavation. Loss of volume and subsidence are investigated and discussed thoroughly as applied to a real case, the Willamette River CSO Control Project (Portland, Oregon-USA), studied using finite difference models (plane strain and axis-symmetric conditions) and two different empirical approaches.

    IACMAG Proceedings, Torino 2005

"Evaluation of superficial settlements in low overburden tunnel TBM excavation: numerical approaches"

L. Mancinelli

 

 

 ABSTRACT - In this paper the problem of the superficial settlements related to tunnel mechanised excavation is analysed considering a low overburden application example.

The excavation of tunnels in urban areas has actually important diffusion. This kind of works always imply to guarantee the safety and the stability of the existing superficial structures. The use of Tunnel Boring Machine (TBM) represent a good method in these condition and the estimation of the induced settlement represent a difficult engineering problem.

The study shows the differences between three different numerical approaches; the results, function of the same loss of volume, evidence from a quantitative point of view, the ground settlement.

    Geotechnical and geological engineering - Vol. 3, n. 3 – June 2005 - pp. 263÷271

"Two-dimensional analysis of large diameter structural piles"

G. Cassani, L. Mancinelli

 

 

ABSTRACT - A study is presented on large diameter structural piles used to stabilize ground subject to soil slide. The use of two-dimensional FLAC is proposed and described in a real case. The problems of modeling, three-dimensional equivalence and interpretation of the results are discussed and developed here. Numerical analysis shows how the structures were capable of producing equilibrium in static and pseudo-static (simulation of seismic activity) conditions. The results in terms of strains and movements, which are of particular interest given their dimensions, are reported and discussed.

    Proceedings of the 4th International FLAC Symposium on Numerical Modeling in Geomechanics,  May 2006

"Le ciminiere in muratura – Il recupero strutturale"

L. Mancinelli, M. Robecchi, D. Parravicini

 

 

ABSTRACT - In Italia, in corrispondenza degli insediamenti industriali sorti negli ultimi due secoli, sono numerose le ciminiere. Queste strutture, realizzate in muratura portante, erano quasi sempre collegate a fornaci e costituivano parte degli elementi propulsivi che facevano muovere telai, presse, linee di produzione, ecc..

Oggi ci si pone sempre più spesso il problema del loro recupero; la sensibilità in questo senso è molto aumentata e ciò che rappresenta un passato di industria, sovente nell’ambito di centri urbani, è oggi “archeologia industriale”.

Da un punto di vista progettuale il recupero delle ciminiere costituisce un problema piuttosto complesso. L’articolo raccoglie alcune considerazioni sviluppate durante lo studio di strutture di questo tipo.

    Tecnologos – n° 14

"Settlement of foundation piles in gravel with water"

L. Mancinelli

 

ABSTRACT - The paper describes the test results, in terms of bearing capacity, on a foundation pile realised in sand and gravel with water. These data are used to simulate, with a numerical method due to Coyle and Reese, what is practically obtained. All design aspects as geometry, soil characterization, water table, structural materials and calculation assumptions are clearly exposed.

This activity is related to the validation of a design of an industrial building where a large number of piles were considered necessary to guarantee stability and low values of vertical settlement.

The aim of the work, that resumes a back-analysis process in a clear geotechnical context, is to furnish practical engineering elements in terms of design and prediction.

    Proceedings of 2nd British Geotechnical Association International Conference on Foundations (ICOF 2008)

    Dundee, June 24-27 2008

"L’indagine sclerometrica come strumento di progetto in interventi strutturali su fabbricati esistenti"

L. Mancinelli

 

 

ABSTRACT - L’articolo prende spunto da alcuni interventi sviluppati dall’autore su strutture esistenti. L’attenzione è posta sull’utilizzo dello sclerometro meccanico, sulle sue caratteristiche tecniche, sul materiale normativo attualmente a disposizione, sulla qualità e affidabilità dei risultati che si possono ottenere, su pro e contro della tecnica. Al suo interno sono riportati i risultati di una semplice campagna di indagine effettuata, immagini di impiego dello strumento e spunti bibliografici.

    Progetto Restauro – n° 35

"Strutture speciali nell’edilizia. Un esempio di applicazione"

L. Mancinelli, D. Parravicini

 

 

ABSTRACT – L’articolo raccoglie l’esperienza dello studio nella realizzazione di una singola unità abitativa nel comune di Bellusco (MI). Le strutture in c.a. assumono particolare interesse poiché gli spazi interni hanno previsto un numero esiguo di appoggi, per lo più rappresentati da nicchie semicircolari in c.a. disposte sul perimetro, spazi che hanno trovato contemporaneamente una finalità di tipo architettonico-funzionale all’interno dell’edificio (scala, ascensore, locale di servizio, …). La progettazione strutturale ha dovuto risolvere alcuni aspetti tecnologicamente complessi, raramente presenti in ambito edile.

    Tecnologos – n° 11

"Un’analogia formale"

L. Mancinelli

 

 

ABSTRACT – L’articolo prende in esame due equazioni differenziali relative al moto uniformemente accelerato di una massa e alla teoria tecnica della trave. Esse, che presentano medesima forma, vengono analizzate e discusse in termini analitici, per poi giungere a un caso applicativo di integrazione. 

    Tecnologos  – n° 12

"D4 Aquilone – Tecnologie costruttive"

L. Mancinelli, D. Parravicini

 

 

ABSTRACT - L’articolo presenta una retrospettiva sull’intervento strutturale denominato “D4 AQUILONE” realizzato a Sovico (MI), in via Matteotti. Tale intervento ha visto la realizzazione di 32 unità abitative disposte su tre o quattro livelli. Gli edifici sono stati realizzati ricorrendo a due tipologie costruttive fondamentali:

- calcestruzzo armato per il piano interrato e per la realizzazione delle strutture orizzontali di elevazione

- elementi portanti di laterizio Poroton per le strutture verticali fuori terra.

Il progetto architettonico ha previsto cinque diversi blocchi di abitazioni separati nelle zone di elevazione e uniti nell’interrato, ove si trovano i locali box.

Completo di numerose foto e immagini l’articolo descrive le tecnologie costruttive impiegate.

    Murature Oggi – n°79 – Giugno 2003

"L’esperienza della cooperativa KA"

L. Mancinelli, D. Parravicini,  T. Giovenzana, A. Cezza

 

 

 ABSTRACT - L’esperienza della Cooperativa KA, fondata da giovani professionisti del settore, ha condotto, nell’arco di un anno, alla costruzione di un piccolo complesso residenziale nel comune di Sovico (MI), denominato “Arcobaleno” dal diverso colore delle sette villette che lo compongono.

L’articolo descrive le attività svolte, considerando tutti i passaggi che hanno condotto dall’acquisizione dell’area all’assegnazione delle singole unità immobiliari, in cui le competenze di tutti i componenti la cooperativa sono state messe a frutto per gestire ogni aspetto dell’operazione.

La gestione completa del processo, che è giunta sino all’interazione con il singolo assegnatario delle abitazioni, evidenzia la versatilità delle muratura portante che, con costi contenuti e soluzioni strutturali e tecnologiche di facile realizzazione, ha garantito ottimi risultati permettendo un alto grado di personalizzazione.

    Murature Oggi – n°81 – Dicembre 2003

 
 
 

HOME

Studio di ingegneria Parravicini & Mancinelli

Sede legale: Via Appiani, 25 - 20052 – Monza (MI)  

Sede operativa: Via Gottardo, 110 - 20052 – Monza (MI)